Concorso per le scuole sul tema: La ricerca nella scienza e nell'arte

Opportunità per studenti di partecipare a conferenze ESA

Vai alla notizia

Concorso per le scuole sul tema: La ricerca nella scienza e nell'arte

Opportunità per studenti di partecipare a conferenze ESA

Vai alla notizia

Concorso per le scuole sul tema: La ricerca nella scienza e nell'arte

Opportunità per studenti di partecipare a conferenze ESA

Vai alla notizia

Concorso per le scuole sul tema: La ricerca nella scienza e nell'arte

Opportunità per studenti di partecipare a conferenze ESA

Vai alla notizia

Concorso per le scuole sul tema: La ricerca nella scienza e nell'arte

Opportunità per studenti di partecipare a conferenze ESA

Vai alla notizia

Concorso per le scuole sul tema: La ricerca nella scienza e nell'arte

Opportunità per studenti di partecipare a conferenze ESA

Vai alla notizia

Concorso per le scuole sul tema: La ricerca nella scienza e nell'arte

Opportunità per studenti di partecipare a conferenze ESA

Vai alla notizia

Concorso per le scuole sul tema: La ricerca nella scienza e nell'arte

Opportunità per studenti di partecipare a conferenze ESA

Vai alla notizia

L'applet Java

Piccoli software per comprendere meglio la fisica divertendosi

Visualizza n. 
Bilanciare le forze
Simulazione di un neurone
Molecole e luce
Separazione di fase
Scala del pH
Laboratorio elettromagnetico di Faraday
Alimentazione ed esercizio
La fissione nucleare
Carrucole
Energia potenziale e skateboard

Page 1 of 4

«StartPrec1234SuccEnd»

Presentazione

All'assalto della scienza!

Circa quattrocento anni fa, un italiano intuì come impadronirsi dei segreti della Natura, scoprendo il linguaggio con cui essa comunica con noi e comprendendo in che modo bisognasse interagire con essa. Il libro della Natura “è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola”. Il modo per afferrare i segreti in esso contenuti è quello di interrogare la Natura con esperimenti, formulare ipotesi e teorie, e di nuovo interrogare la Natura sulla veridicità o meno di quanto formulato.

Il balzo in avanti nella comprensione e nell'utilizzo dei fenomeni naturali compiuto dall'umanità dai tempi di Galilei sino ad oggi è sotto gli occhi di tutti: il numero delle scoperte e invenzioni fondamentali conseguite negli ultimi quattrocento anni non è neanche paragonabile con quello dei precedenti quattromila.

La nascita della scienza moderna ha cambiato completamente la vita di uomini e donne. Ma quanti di noi sono consapevoli delle conquiste scientifiche raggiunte, sapendole dominare e non facendosi dominare da esse? O quanti sono veramente liberi da superstizioni e paure derivanti da ogni tipo di ignoranza scientifica?

La libertà di uomini e donne di oggi, come quella di qualsiasi epoca, passa necessariamente attraverso una appropriata conoscenza scientifica e nel suo piccolo questo sito vuole contribuire avvicinando e interessando ai progressi della scienza il maggior numero di persone.

All'assalto della scienza, dunque!

Cerca

0

Menu

  • Home
  • Esperimenti
    • Provaci tu stesso
    • Volontari per la scienza
  • Divulgazione
    • Un po' di storia
    • Il paradosso delle stelle
    • Primo piano
    • L'applet Java
    • Le ultime novità
    • Divisione F
    • A spasso fra le stelle
    • Video
  • Links
  • Domanda&Risposta
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Gli "speciali"
  • Risposte esperti

Chiedilo all'esperto

Hai qualche curiosità scientifica o vuoi rivolgere una domanda ad un esperto? Puoi scriverci a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., indicando, oltre il tuo nome, la tua formazione (studente di scuola superiore, studente universitario, docente, tecnico, cultore, ecc.). Le domande più interessanti e di interesse generale saranno pubblicate sul sito insieme con la relativa risposta.